Affascinata da sempre dal corpo umano e dagli effetti del movimento sul corpo umano, si diploma per insegnare aerobica e step nel 2011, nel 2012 termina il percorso di Laurea triennale in Fisioterapia durante la quale si specializza in Riabilitazione Neurologica e Ortopedica Post-Chirurgica. Abbandona per motivi di studio e lavoro il campo dell’aerobica e si dedica però a seguire i giocatori della squadra di football americano Angels dal 2012 al 2014.
Dal 2013 ad oggi svolge la libera professione presso la Polispecialistica Pesarese (Pesaro).
Durante il percorso di studi suscitano particolarmente il suo interesse i temi della postura, della genesi del dolore e del ruolo delle strutture mio-fasciali su dolore e movimento, temi che approfondisce con vari corsi universitari ed extrauniversitari dal 2012 ad oggi e che la portano a lavorare frequentemente con la manipolazione fasciale sia per gli arti che per il rachide. Attraverso la manipolazione fasciale e l’approccio bio-psico-sociale effettua un trattamento coadiuvante nei pazienti fibromialgici e, più in generale, nei pazienti con dolore cronico.
Frequenta numerosi corsi di dissezione al fine di comprendere meglio l’anatomia fasciale, il suo ruolo e la biomeccanica articolare in un ottica di interdipendenza regionale accentuando ancora di più la necessità di valutare e trattare il corpo nella sua globalità, senza però perdere di vista il problema principale e seguendo specifiche relazioni anatomo-funzionali.
Si specializza particolarmente sul trattamento di disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, cefalee e acufeni di origine muscolo tensiva tramite terapia manuale, esercizio terapeutico, educazione al dolore, manipolazione fasciale.
Oltre al ruolo della fascia, inizia ad approfondire il tema del dolore e il concetto neurofisiologico di neuro-matrice sia con alcuni corsi, sia con il Master di I livello OMT di Terapia Manuale dell’Università di Padova, massimizzando l’applicazione delle tecniche di Terapia Manuale (Maitland, Mulligan, Kaltenborn) e rafforzando ancora di più nel suo lavoro il ruolo dell’esercizio terapeutico e la sua propensione a un’integrazione tra l’esperienza clinica e l’approccio Evidence Based.
Con la crescita professionale comincia a maturare la convinzione della necessità di una presa in carico del paziente a 360° in termini anche medici, fisioterapico-riabilitativi e sportivo-educativi al fine di favorire il ruolo attivo del paziente nella sua problematica, lavorare sulla prevenzione e favorire il benessere dell’individuo e, ad oggi, questi sono i suoi obiettivi professionali in un ottica di crescita personale e di lavoro in equipe che possa soddisfare il paziente maggiormente rispetto a un lavoro individuale.
Gli ambiti principali di suo interesse sono: algie mono e polidistrettuali acute e croniche, disfunzioni di movimento anche in assenza di dolori, algie legate al gesto atletico, disfunzioni internistiche in assenza di patologia (gonfiori addominali ad esempio…), le problematiche dello sportivo anche in termini di performance, la rieducazione alla corsa e al nuoto.
Particolare interesse nel suo lavoro hanno le tematiche del dolore cronico e del comportamento da malato secondo Waddel, per un approccio bio-psico-sociale.
Formazione universitaria
● 2016-2018 MASTER DI I LIVELLO IN TERAPIA MANUALE E RIABILITAZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA
presso l’Università di Padova (titolo internazionale OMT rilasciato dall’IFOMPT)
►Principali tematiche: ragionamento clinico, diagnosi fisioterapica, competenza di ricerca scientifica, competenze di ricerca
bibliografica, approccio biopsicosociale, lavoro in equipe, gestione terapeutica, patologie di tutti i distretti corporei, interdipendenza
regionale, dolore cronico, integrazione tra approccio neurofisiologico e biomeccanico, terapia manuale (Maitlland, Kaltenborn,
Mulligan), RPG, metodo McKenzie applicato a lombalgie e rachialgie, fisioterapia nell’atleta.
● 16-19 Dicembre 2015 Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale in “Anatomia dell’articolazione temporo-
mandibolare” – Université Paris Decartes di Parigi (organizzato in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma)
►Principali tematiche: anatomia di ATM e orecchio interno, nervi, vasi e strati fasciali del capo e loro funzione e interdipendenza
● Febbraio 2015 (English) Advanced Course:muscle-fascial anatomical dissections – Università degli studi di Padova
►Principali tematiche: anatomia fasciale, fisiologia fasciale, ruolo della fascia nel movimento, nella propriocezione e nella
trasmissione dell’impulso doloroso; la comprensione delle varie caratesteristiche della fascia ne consente un miglior trattamento
manuale
● Ottobre 2009 – Novembre 2012 LAUREA IN FISIOTERAPIA presso l’Università Politecnica delle Marche con 110 su
110 con lode
►Principali tematiche: Riabilitazione neurologica (Bobath, Perfetti), utilizzo di terapie fisiche, gestione nell’utilizzo degli ausili,
Rieducazione Posturale Globale, Gruppi di ginnastica posturale, metodo McKenzie, trigger point, fisioterapia respiratoria,
linfodrenaggio Vodder, riabilitazione della mano, riabilitazione post-chirurgica, fisioterapia geriatrica, lavoro in equipe, programma
riabilitativo, utilizzo dei database per un approccio EBM, approccio biopsicosociale, gestione della disabilità
Corsi di aggiornamento e formazione avanzata
● 14-15 Ottobre 2017 TREATMENT OF CHRONIC MUSCULOSKELETAL PAIN (Pain neuroscience education and exercise therapy for patients with central sensitization pain) con Jo Nijs (GTM e AIFI, Roma)
►Principali tematiche: classificazione del dolore e dei suoi meccanismi, fornire “pain neuroscience educational” ai pazienti con dolore cronico, elaborare un programma fisioterapico che consideri gli aspetti cognitivi, emotivi e affettivi legati all’esperienza dolorosa, applicare le linee guida evidence based sul dolore cronico.
● 20 maggio 2017 Corso teorico-pratico “Running injury – Classificazione, prevenzione e trattamento” Fisiobrain (Kinè, San Vedemiano)
►Principali tematiche: gestione ottimale del corridore con infortunio. Valutazione e ragionamento clinico, evidenze scientifiche e approccio terapeutico, correzione dello stile di corsa, riatletizzazione e prevenzione.
● 14-15 Ottobre 2016 IX gruppo di studio“Clinical Expertise in fisioterapia secondo le ultime evidenze scientifiche” Fisiobrain, GTM
(Monticano TV)
►Principali tematiche: neuro matrice, ultime evidenze scientifiche su tendinopatie, lesioni muscolari, sindrome femoro-rotulea e lesione della cuffia dei rotatori, rieducazione alla corsa
● 4 Giugno 2016 “Fascia in Neurologia” AMF (Zanè, VI)
►Principali tematiche: le ultime evidenze scientifiche riguardo alla manipolazione fasciale come trattamento ausiliario nel paziente neurologico
● 21-22 Novembre 2015 “Corso di riabilitazione delle disfunzioni dell’A.T.M.” con Valerio Palmierini (New Master, Milano)
►Principali tematiche: approccio EBM a cefalee, bruxismo, acufeni, vertigini, dolori temporo-mandibolari e ogni altro tipo di
disordine TM e lavoro in team con gnatologo, odontoiatra, ortottico ecc senza sottovalutare l’aspetto del dolore cronico
● 3-4 Ottobre 2015 Workshop “Sistema neuro-miofasciale e Pilates” (A.S.D FISICAMENTE di Roma, Milano) tenuto dal Master
Trainer BB Anna Maria Vitali
● 5-6 Giugno 2015 (English) MasterClass in Fascial Manipulation AMF (Thiene)
►Principali tematiche: ultime evidenze scientifiche riguardo all’efficacia della manipolazione fasciale sulle varie tipologie di dolore
● Gennaio – Aprile 2015 Corso di approfondimento in I e II livello di Manipolazione Fasciale Metodo Stecco – AMF (ConsultUmbria, Umbertide PG)
►Principali tematiche: l’effetto della manipolazione fasciale nelle sindromi dolorose, nei deficit di forza e coordinazione, nelle parestesie di origine non patologica, nello sportivo, nell’anziano e nel bambino, come coadiuvante del recupero nel paziente post-
operatorio o post-traumatico, come trattamento mirato all’eliminazione del dolore acuto e cronico
●14 Marzo 2015 “La pubalgia nello sportivo” GSTM Milano
►Principali tematiche: le ultime evidenze scientifiche nel trattamento integrato della pubalgia
● Febbraio 2014 – Marzo 2014 Corso avanzato di formazione teorico-pratica di Approfondimenti in Manipolazione Fasciale Metodo Stecco – AMF (FormazioneArcade FC)
►Approfondimenti, casi clinici di gruppo, applicazioni pratiche, EBM
● 7 Giugno 2014 Congresso di Manipolazione Fasciale: il ruolo della Fascia nel dolore – AMF (Thiene)
● Marzo 2014 – Giugno 2014 Corso di Terzo Livello in Manipolazione Fasciale Metodo Stecco: le disfunzioni interne – AMF (Thiene
VI)
►Principali tematiche: Trattamento delle disfunzioni internistiche sine patologia, o trattamento coadiuvante delle disfunzioni internistiche in associazione a trattamento medico.
● 8 Giugno 2013 V Congresso di Manipolazione Fasciale AMF – (Thiene)
►Principali tematiche: nuovi metodi di applicazione e nuovi campi di applicazione.
●Gennaio 2013 – Giugno 2013 Corso di Primo e Secondo livello in Manipolazione Fasciale Metodo Stecco –AMF (ConsultaUmbria
PG)
►Principali tematiche: (www.fascialmanipulation.com per elenco completo) trattamento mio fasciale per cefalee, emicranie,
torcicollo, spasmi, cervicalgie, lombalgie, rachialgie, sciatalgie, problematiche sacroiliache, prevenzione della scoliosi e trattamento del
dolore in esiti di scoliosi, neuroma di Morton, meta tarsalgie, fascite plantare, conflitti scapolo toracici, tendinopatie, recupero dopo
lesione muscolare, problematiche della cuffia dei rotatori, epicondiliti, epitrocleiti, borsiti, tunnel carpale, morbo di De Quervain, cisti
tendinee, rizoartrosi, malattia di Dupuytren ecc.
● 13-14 Ottobre 2012 Seminario di aggiornamento “La lombalgia: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche: confronto e sinergia
tra trigger point e manipolazioni” – Fisioterapia
● 7-8 giugno 2012 Seminario di aggiornamento “La scelta degli ausili nel progetto riabilitativo dedicato all’individuo con disabilità
neurologica stabile o evolutiva” – Ospedale Riuniti di Ancona
● 27 aprile 2012 Seminario di aggiornamento “Il dolore muscolo scheletrico in riabilitazione: come combatterlo in equipe” Ospedale
Riuniti di Ancona
● 31 marzo-1 aprile 2012 Corso di formazione “ Trattamento delle lombalgie e cervicalgie attraverso la disattivazione dei trigger point”
(Ticchi, Ancona)
● 15 Ottobre 2011 “Evoluzione e tradizione nella Terapia Laser ad alta energia” Ospedale riuniti, Ancona
● 10 Ottobre 2011 “Gli infortuni muscolari nel calcio” Scuola dello Sport CONI Marche